MISSIONE AL POPOLO DI DIO CHE E’ IN TRICARICO
21 – 28 SETTEMBRE
2014
Lo scorso anno, il vescovo della
Diocesi di Tricarico, S. E. Mons. Vincenzo Orofino, con una lettera a tutte le
parrocchie della sua Diocesi comunicava l’indizione della ‘’MISSIONE AL POPOLO
DI DIO CHE E’ IN TRICARICO’’ da parte dei FRATI MINORI DELL’IMMACOLATA
CONCEZIONE.
Un’iniziativa speciale rivolta a
tutte le fasce della popolazione (bambini, ragazzi, giovani, adulti, famiglie,
ammalati, scuole…) per portare al centro dell’attenzione di ciascun fedele la
bellezza e la Sapienza dell’Eucarestia e la ricchezza e la responsabilità dell’annuncio
evangelico, dal quale nessuno è escluso, ma del quale tutti sono parti in
causa; ogni cristiano, in virtù del
Battesimo ricevuto, diventa un ‘’chiamato e un inviato’’ allo stesso
tempo: chiamato ad ascoltare, inviato ad evangelizzare.
Tutte le attività previste negli
incontri sono, in realtà, una ‘’chiamata al
singolare e al plurale’’, si è chiamati, cioè, come singoli cristiani e come collettività di fedeli, come comunità
di cristiani; non è un semplice invito a partecipare, ma vuol essere qualcosa
di più: un riconoscersi fratelli intorno ad una stessa mensa, un formarsi reciproco per poter essere
‘’annunciatori’’, secondo il compito assegnato da Gesù stesso ‘’Andate e fate discepoli tutti i popoli’’(MT
28,19), un andare che non necessariamente deve essere vicino, ognuno è chiamato
ad essere annunciatore nel proprio ambiente di vita, da quello familiare a
quello lavorativo a sociale.
È un invito, questo, a dare
ragione della propria fede e a rendersi responsabili della propria fede, è un
prendere coscienza della responsabilità che si ha verso se stessi e verso gli
altri, verso la ‘’famiglia di Dio che è la Chiesa’’: non ci si può dire
‘’cristiani’’ se non si conoscono le
basi della propria fede, se non si conosce Colui su cui poggia tutta la nostra
fede, se non si vive la profondità dei sacramenti cristiani, se non si sente il
desiderio di prendere parte ‘’alla mensa del Signore’’, se non si è mai
avvertito quella sete di Dio che inquieta e non dà pace finchè non ci si
disseta dalla ‘’Fonte dell’Eterna Gioia’’.
No, non ci si può dire cristiani
se non si è mai incontrato Gesù, se Cristo non è mai entrato a far parte
integrante e necessaria del proprio vivere quotidiano, dei propri pensieri,
delle proprie urgenze, delle proprie necessità, dei propri desideri, dei propri
bisogni… se non è mai entrato a far parte dell’urgenza dei propri bisogni!
Non ci si può dire cristiani se
non si è mai avvertito l’impellente bisogno di ‘’incontrare l’Amato’’.
Il desiderio dell’incontro
scaturisce da un bisogno interiore, non da un semplice bisogno emotivo, ma da
un profondo anelito spirituale, che non dura un’istante, come un’emozione
sensoriale, ma tutta la vita, tutti gli attimi della propria vita, attimi che
diventano ‘’urgenza’’, che bruciano dentro come un Fuoco Vivo, che arde e non
consuma, ma che provocano un incendio che non si può estinguere se non
nell’incontro e nell’abbraccio con l’Amato, e l’Amato non è Uno qualsiasi, ma il
Figlio di Dio, morto e risorto per noi, Colui il Quale ci ha dato il più grande
esempio di Amore totale, di fedeltà assoluta ‘’non c’è amore più grande di
colui che dà la vita per i suoi amici… ed Io vi ho chiamati amici… non più
schiavi… ma fratelli… eredi e coeredi di Cristo…’’.
La Missione diventa quindi ‘’l’incontro
degli amici di Cristo’’, la festa dei fratelli nella fede, una festa in cui si
è invitati a conoscere, a scoprire o a riscoprire la bellezza incomparabile del
dirsi cristiano e la ricchezza dei doni ricevuti gratuitamente: Battesimo,
Eucarestia, Spirito Santo…
La ‘’Missione al popolo’’ è la ‘’festa
dell’annuncio’’, è la festa dell’Amore, perché al centro c’è Colui che è Amore fatto
‘’carne’’ per insegnarci ad amare come e quanto Lui ha amato noi
La Missione, cominciata a
Montemurro il 15 settembre 2013, è giunta quasi al termine del suo percorso
diocesano; il 21 settembre prossimo vedrà coinvolta la parrocchia di San Mauro
Forte in una settimana piena di incontri e catechesi da parte dei frati, con la
presenza del vescovo stesso che darà inizio alla Missione con la celebrazione della
S. Messa nella Chiesa Madre.
Riporto qui di seguito la LETTERA
DI INDIZIONE DELLA MISSIONE’’ inviata a tutte le parrocchie lo scorso anno da
S. E. Mons. Orofino e il programma degli incontri previsti nella nostra
parrocchia.
Carissimi,
con gioia vi annuncio che nel prossimo anno pastorale 2013/2014 in
tutte le parrocchie della Diocesi si terrà una straordinaria ‘’Missione al Popolo’’, che avrà
ufficialmente inizio con un pellegrinaggio diocesano ad Assisi nei giorni 29-31 agosto 2013. Sarà guidata dai Frati
Minori dell’Immacolata Concezione e ci accompagnerà per tutto il tempo che il
programma diocesano ha previsto come periodo di riflessione sul sacramento
dell’Eucarestia, ‘’Pane vivo… per la vita del mondo’’ (Gv 6,51)
LA ‘’MISSIONE AL POPOLO’’ si colloca dentro il cammino spirituale e
pastorale ordinario della nostra Comunità diocesana, segnato in questi ultimi
anni dalla mia prima Visita Pastorale alla Diocesi, dalla riflessione sugli Orientamenti
pastorali dell’Episcopato italiano e dalla scelta di ripartire dai sacramenti
dell’iniziazione cristiana (Battesimo, Cresima, Eucaristia) per educarci alla
vita buona del Vangelo, farci discepoli del Signore e crescere in santità di
vita.
Più volte ci siamo detti che anche in mezzo a noi sono evidenti le
conseguenze del processo di secolarizzazione che investe tutte le dimensioni
della vita delle persone e tutti gli ambiti sociali e culturali; che anche noi, come la maggior parte degli uomini e delle donne del nostro tempo, non viviamo
più in un prevalente ‘’contesto di cristianità’’ disposto ad accogliere con immediatezza e con favore la
proposta cristiana; che anche noi, in modo più o meno velato, siamo circondati
da ostilità o comunque da perniciosa indifferenza.
È ben chiara tra noi la consapevolezza della necessità di una radicale
conversione, personale e comunitaria , spirituale e pastorale.
Noi lo sappiamo! Non può esserci vera riforma della Chiesa se prima non
c’è la nostra personale riforma e la conversione del nostro cuore, così come
non è possibile rifare il tessuto cristiano della società umana senza prima
rinnovare il tessuto cristiano della comunità ecclesiale.
Noi sappiamo anche che il
cambiamento della nostra vita non accade casualmente, ma, come ci insegna Papa
Francesco, deriva da un profondo e puntuale cammino ascetico e di purificazione
che coinvolga il cuore, l’intelligenza e la volontà. Abbiamo bisogno, perciò,
di essere sostenuti per vivere la fede più profondamente, più intensamente, più
fedelmente, più virilmente, più efficacemente, più seriamente.
Questo è il primo e più intimo motivo per cui abbiamo chiesto ai Frati francescani
di venire tra noi quali missionari di Gesù Cristo e del Suo messaggio di
salvezza. I Frati vengono per riannunciarci la Parola di Dio in tutta la sua
freschezza e aiutarci a compiere il percorso della fede così come è arrivata a noi la prima volta,
perché solo un avvenimento di felicità presente, qui e ora, piena e
ininterrotta, rende ragionevole la nostra appartenenza alla Chiesa e la nostra
adesione a Gesù Cristo.
Abbiamo bisogno, personalmente e comunitariamente, che ci riaccada ciò
che è avvenuto all’inizio. Non ‘’come’’ è accaduto all’inizio (… perché ogni
incontro è unico e sorprendente) , ma ‘’quello’’ che è successo all’inizio; non
la nostalgia di un evento passato, ma un nuovo incontro, un vero incontro
capace di dare alla vita un nuovo
orizzonte e con ciò la direzione decisiva.
Il secondo motivo della ‘’MISSIONE AL POPOLO’’ è dentro la natura
stessa della Chiesa, poiché ‘’evangelizzare è la grazia e la vocazione propria
della Chiesa, la sua identità più profonda’’.
L’annuncio della buona novella è il principale compito che duemila anni
fa Gesù ha assegnato ai suoi discepoli e che oggi assegna anche a noi: ‘’Andate
in tutto il mondo e proclamate il vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà
battezzato sarà salvato’’ (Mc 16,15-16).
Nella vita della Chiesa la formazione e la missione vanno sempre
insieme, poiché la si rafforza
donandola. Mentre, perciò, siamo chiamati a crescere spiritualmente siamo
ugualmente invitati a uscire dalle ‘’sagrestie’’ per andare ‘’oltre’’ il
‘’gruppetto degli amici’’ e parlare con tutti e a tutti, annunciando loro Gesù
Cristo in modo esplicito e deciso, chiaro e convincente, persuasivo e
coinvolgente. Il diffondersi anche tra noi di un marcato ‘’infantilismo
spirituale’’ e di un certo ‘’analfabetismo religioso’’ esige che ci ridiciamo
con chiarezza e senza riduzioni tutte li ragioni della fede.
La ‘’MISSIONE AL POPOLO’’, pertanto, vuole essere il ‘’tempo
opportuno’’ durante il quale possano imparare ad essere sempre pronti a
rispondere a chiunque ci domanda ragione della speranza che è in noi , con la
convinzione che far conoscere Gesù
Cristo è il dono più prezioso e più utile che possiamo fare ai nostri
fratelli e la condizione prima per la ripresa della vita delle persone e delle
nostre comunità. Con l’aiuto dei frati missionari ogni comunità parrocchiale
avrà la possibilità di vivere una settimana di intensa vita spirituale ed
ecclesiale per ‘’rivedere’’ il proprio stile di vita cristiana e ‘’ripartire’’
con rinnovato slancio apostolico nella sequela di Cristo e nella testimonianza
della vita secondo lo Spirito.
Mentre vi esorto a prepararvi
adeguatamente a celebrare nel modo più proficuo questo decisivo evento
ecclesiale e missionario, che si concluderà l’8 dicembre 2014 con affidamento
della Diocesi alla Madonna nel 160° anniversario della proclamazione del dogma
dell’Immacolata Concezione.
Il vostro vescovo
Vincenzo Orofino
PROGRAMMA DELLA
PARROCCHIA DI SAN MAURO FORTE
DOMENICA 21
ORE 17,30 ACCOGLIENZA DEL CROCIFISSO E DEI MISSIONARI
(PIAZZA MARCONI)
ORE 18,00 (CHIESA MADRE) CELEBRAZIONE EUCARISTICA PRESIEDUTA
DA S.E. MONS. VINCENZO OROFINO, VESCOVO
DI TRICARICO.
19,30 FESTA INSIEME AI MISSIONARI (SALONE PARROCCHIALE)
LUNEDI’ 22
ORE 7,30 ANNUNCIO AI
GIOVANI IN PULLMAN
ORE 8,00 LODI MATTUTINE E CELEBRAZIONE EUCARISTICA (SAN
ROCCO)
ORE 9,30 ANNUNCIO NELLA SCUOLA (ISTITUTO COMPRENSIVO)
ORE 10,00 ANNUNCIO NEL PAESE
ORE 12,00 ORA MEDIA (MONASTERO)
ORE 16,00/ 19,00 TENDA DELLA PAROLA (PIAZZA MONASTERO)
ORE 21,00 CENACOLI DEL VANGELO
FAM.
ZEZZA GIUSEPPE – ARMENTO ANNA
FAM.
RACANIELLO GIANNI –LAURA BRUNO
FAM.
CAPORALE FRANCO – CILIBERTI TERESA
ORE 21,00 INCONTRO CON I GIOVANI (EX SALA GIOCHI)
MARTEDI’ 23
‘’CONVERTITEVI PERCHE’ IL REGNO
DEI CIELI E’ VICINO’’ (Mt 3,1 – 12)
ORE 8,00 LODI
MATTUTINE E CELEBRAZIONE EUCARISTICA (SAN ROCCO)
ORE 10,00 ESPOSIZIONE
SS. EUCARISTICA E CONFESSIONI (MONASTERO)
VISITA AGLI AMMALATI
ORE 12,00 ORA MEDIA E
REPOSIZIONE DELLA SS.EUCARESTIA
ORE 16,00 ESPOSIZIONE
SS. EUCARISTICA E CONFESSIONI (MONASTERO)
VISITA
AGLI AMMALATI
ORE 16,30 INCONTRO
RAGAZZI: SCUOLA ELEMENTARE E SCUOLA MEDIA (SALONE PARROCCHIALE)
ORE 18,00 VESPRI E
CATECHESI (MONASTERO)
ORE 21,00 CENACOLI
DEL VANGELO ‘’VOI CHI DITE CHE IO SIA’’
FAM. GRASSO CARMINE-TREMAMONDO NINA
FAM. DIRAGO ROCCO-GIANNOTTO LUCIA
FAM. FANIELLO SALVATORE-COLUCCI DONATA
ORE 21,00 INCONTRO CON I GIOVANI (EX SALA GIOCHI)
MERCOLEDI’ 24
‘’SERVIRE E DARE LA PROPRIA VITA
IN RISCATTO PER MOLTI’’ (Mt 20,20-28)
ORE 8,00 LODI MATTUTINE E CELEBRAZIONE EUCARISTICA (SAN
ROCCO)
ORE 10,00 ESPOSIZIONE SS. EUCARISTICA E CONFESSIONI
(MONASTERO)
VISITA AGLI AMMALATI
ORE 12,00 ORA MEDIA E
REPOSIZIONE DELLA SS.EUCARESTIA
ORE 16,00 ESPOSIZIONE
SS. EUCARISTICA E CONFESSIONI (MONASTERO)
VISITA AGLI AMMALATI
ORE 16,30 INCONTRO
RAGAZZI: SCUOLA ELEMENTARE E SCUOLA MEDIA (SALONE PARROCCHIALE)
ORE 18,00 VESPRI E
CATECHESI (MONASTERO)
ORE 21,00 CENACOLI
DEL VANGELO ‘’PARABOLA DEL SEMINATORE’’
FAM. LAMAGNA GIUSEPPE – LAURIA ROSA
FAM. DIRISO STEFANO – MEGA MARIELLA
FAM. MALACARNE ROCCO – BELMONTE
ROSA
ORE 21,00 INCONTRO CON I GIOVANI (EX SALA GIOCHI)
GIOVEDI’ 25
‘’PRENDETE, QUESTO E’ IL MIO
CORPO… QUESTO E’ IL MIO SANGUE’’ (Mt 26, 26-29)
ORE 8,00 LODI MATTUTINE (SAN ROCCO)
ORE 8,30 CELEBRAZIONE EUCARISTICA CON I RAGAZZI DELLA SCUOLA
(SAN ROCCO)
ORE 10,00 ESPOSIZIONE SS. EUCARISTICA E CONFESSIONI
(MONASTERO)
VISITA AGLI AMMALATI
ORE 12,00 ORA MEDIA E
REPOSIZIONE DELLA SS.EUCARESTIA
ORE 16,00 ESPOSIZIONE
SS. EUCARISTICA E CONFESSIONI (MONASTERO)
VISITA AGLI AMMALATI
ORE 16,30 INCONTRO
RAGAZZI: SCUOLA ELEMENTARE E SCUOLA MEDIA (SALONE PARROCCHIALE)
ORE 18,00 VESPRI E
CATECHESI (MONASTERO)
ORE 21,00 CENACOLI
DEL VANGELO IN CHIESA MADRE
ORE 21,00 VEGLIA PER I GIOVANI E AFFIDAMENTO DEGLI STUDENTI
A S. GIUSEPPE DA
COPERTINO(MONASTERO)
VENERDI’ 26
ORE 8,00 LODI MATTUTINE (SAN ROCCO)
ORE 9,00 CELEBRAZIONE EUCARISTICA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA
MATERNA (PRESSO LE SUORE)
ORE 10,00 ESPOSIZIONE SS. EUCARISTICA E CONFESSIONI
(MONASTERO)
VISITA AGLI AMMALATI
ORE 12,00 ORA MEDIA E
REPOSIZIONE DELLA SS.EUCARESTIA
ORE 16,00 ESPOSIZIONE
SS. EUCARISTICA E CONFESSIONI (MONASTERO)
ORE 16,30 ADORAZIONE
EUCARISTICA CON I RAGAZZI DELLA SCUOLA ELEMENTARE E SCUOLA MEDIA (MONASTERO)
ORE 18,00 VESPRI E
CATECHESI (MONASTERO)
ORE 21,00 VIA LUCIS
PER IL PAESE
SABATO 27
‘’NON E’ QUI.E’ RISORTO’’ (Mt 28, 1-8)
ORE 8,00 LODI MATTUTINE
E CELEBRAZIONE EUCARISTICA (SAN ROCCO)
ORE 10,00 ESPOSIZIONE
SS. EUCARISTICA E CONFESSIONI (MONASTERO)
ORE 12,00 ORA MEDIA E
REPOSIZIONE DELLA SS.EUCARESTIA
ORE 18,00 CATECHESI
DI S.E.MONS. VINCENZO OROFINO CON LA PARTECIPAZIONE DELLA ZONA PASTORALE (CHIESA MADRE)
ORE 21,00 FESTA
FINALE CON IL BUFFET
DOMENICA 28
ORE 11,00 CONCLUSIONE DELLA MISSIONE CON LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA - RINNOVO DELLE PROMESSE
MATRIMONIALI E BENEDIZIONE DEI FIDANZATI
ORE 18,00 ROSARIO
MEDITATO PER I CRISTIANI PERSEGUITATI (MONASTERO)
Preghiera per la Missione al Popolo
31 agosto 2013 – 8 dicembre 2014
O Trinità Santissima,
noi ti lodiamo e ti
ringraziamo
per il dono della vita e della fede.
Converti il nostro cuore
per amare solo Te.
Accresci in noi la fede, la speranza e la carità
per essere nella nostra Comunità diocesana
segni e strumenti
della tua presenza.
Ravviva in noi il fascino della missione evangelica
per comunicare ai fratelli la vita che viene da Te.
O Maria,
Madre della Chiesa e Aiuto dei cristiani,
accompagnaci con la Tua materna protezione
perché questa Missione
sia per tutti noi il tempo favorevole
per imparare a seguire il Tuo Figlio Gesù,
che è “Pane vivo, ... per la vita del mondo”.
Amen.
+ Vincenzo
Orofino
Tricarico, 15 agosto 2013
Assunzione della Beata Vergine Maria
Nessun commento:
Posta un commento