lunedì 25 novembre 2013




CAMMINIAMO SULLA STRADA
CHE HAN PERCORSO I SANTI TUOI...



B. LUIGI BELTRAME QUATTROCCHI
B. MARIA CORSINI
25 NOVEMBRE
Luigi Beltrame Quattrocchi nacque a Catania il 12 gennaio 1880. Laureato in giurisprudenza, conobbe Maria Corsini con cui si sposò. Dalla loro unione nacquero quattro figli.
Maria si impegnò in una indefessa  attività apostolica. Nel 1914, a seguito del terremoto di Avezzano, si prodigò nell’assistenza ai feriti e iniziò la catechesi alle donne preso la parrocchia di S. Vitale.
Nel 1915 soccorse spiritualmente i soldati della Prima guerra mondiale ricoverati nei diversi ospedali di Roma. Nel 1917 divenne Terziaria Francescana e nel 1919 venne accolta nella congregazione delle Dame dell’Immacolata. Nel 1920 entrò nelle file del Consiglio Centrale dell’Azione Cattolica Femminile e divenne membro effettivo del Segretariato Centrale di Studio. Morì il 25 agosto 1965.
Luigi si prodigò in un proficuo apostolato e prese parte all’associazionismo cattolico: cooperò con l’ASCI, fondò un oratorio festivo nella basilica di S. Pudenziana, poi Reparto Scout Roma XX.
Dal 1921 al 1927 fu Consigliere generale dell’ASCI. Collaborò anche all’Azione Cattolica Maschile e nei Comitati Civici. Preziosa fu, infine, la sua presenza come barelliere per l’UNITALSI.
Morì il 9 novembre 1951.
 Furono beatificati il 21 ottobre 2001 da Giovanni Paolo II.


S. CRISOGONO
24 NOVEMBRE

Crisogono è uno dei martiri menzionati nella prima preghiera eucaristica della Messa di rito romano. Di lui si sa soltanto che ha subìto il martirio ad Aquileia intorno all’anno 300.
Venerato nell’Italia settentrionale, il culto fu introdotto anche a Roma dove venne dedicata a lui una chiesa a Trastevere.

Nessun commento:

Posta un commento