domenica 26 marzo 2017

MARIA REGINA DELLA PACE

    MEDJUGORJE

Messaggio della Regina della Pace alla veggente Marja - 25 marzo 2017



“Cari figli!
In questo tempo di grazia vi invito tutti ad aprire i vostri cuori alla misericordia di Dio affinché attraverso la preghiera, la penitenza e la decisione per la santità iniziate una vita nuova. 
Questo tempo primaverile vi esorta, nei vostri pensieri e nei vostri
cuori, alla vita nuova, al rinnovamento. 
Perciò, figlioli, io sono con voi per aiutarvi affinché nella determinazione diciate SÌ a Dio e ai comandamenti di Dio. 
Non siete soli, io sono con voi per mezzo della grazia che l'Altissimo mi dona per voi e per i vostri discendenti. 
Grazie per aver risposto alla mia chiamata”.

mercoledì 22 marzo 2017

Risultati immagini per san giuseppe immagini sacre

L’ELOQUENTE SILENZIO DI GIUSEPPE

È sicuramente un po’ sconcertante la figura di San Giuseppe, uomo giusto, uomo amato, ma sicuramente poco conosciuto; lui, infatti non ci lascia una sola parola, una sola espressione che possa far trapelare tutta l’emozione e la commozione del ruolo ricoperto… eppure lo sentiamo così vicino a noi come nessun altro!
Di lui conosciamo solo la reazione iniziale di fronte al segreto di Maria e quel sogno in cui gli fu rivelata la Verità.
A dire il vero, forse sono proprio i suoi sogni l’unica cosa che conosciamo di lui: il Signore gli parla nel sogno e gli rivela i misteri della sua missione e tutto quello che deve fare per custodire quella Santa Famiglia che gli è stata affidata e che deve difendere con la sua vita, la sua saggezza e la sua premura, con il suo essere ‘’uomo di Dio’’, incaricato da Dio stesso di vigilare sul Suo Unico Figlio, mandato sulla Terra per salvare i peccatori.
Risultati immagini per san giuseppe immagini sacreDopo il disorientamento iniziale, Giuseppe pronuncia il suo ‘’fiat’’ proprio come la sua sposa e si mette al servizio di Dio, accetta di essere  il padre terreno di Dio, colui  che deve assicurare il sostentamento a quel Figlio così ‘’speciale’’, con il lavoro onesto e concreto delle sue mani.
Se è vero che non ci lascia parole (anche quando Gesù, dodicenne, si smarrisce nel tempio e viene ritrovato dopo tre giorni, sarà Maria a parlare e a riprendere suo Figlio, evidenziando la loro preoccupazione di genitori: io e tuo padre eravamo preoccupati e ti abbiamo cercato per giorni); se è vero che Giuseppe agisce nel silenzio, non possiamo comunque non vedere la sua presenza costante dietro  quel Figlio, la cui paternità diventa per lui un santo privilegio: guidare, proteggere, accompagnare il Figlio di Dio nel suo breve cammino sulla Terra!
Quale Grazia! Quale beato privilegio!
Solo considerando fino in fondo questo mistero, senza mai riuscire a comprenderlo completamente, si può leggere il silenzio di Giuseppe che diventa più eloquente di mille discorsi.
Risultati immagini per san giuseppe immagini sacreIl suo è il silenzio di chi vive lo stupore quotidiano del doversi prendere cura del Figlio Unigenito di Dio!
È il silenzio di chi non riesce a capire come mai sia stato scelto proprio lui per questo santo compito.
È il silenzio di chi adora e ‘’conserva  e medita tutte quelle cose nel suo cuore’’ ancor più di Maria stessa.
Lui guarda quel Figlio e lo vede crescere, il suo è uno sguardo paterno carico di stupore e di amore, di incomprensione forse anche dell’immeritata Grazia concessagli.
È il silenzio di chi porta avanti la sua opera senza mai, neanche per un istante, insuperbirsi per quella scelta divina nei confronti della sua umile persona.
Ne aveva certo di motivi di cui andare orgoglioso, era stato scelto dal Padre per fare da padre a suo Figlio: cos’altro poteva chiedere di più!?
Risultati immagini per san giuseppe immagini sacreMa Giuseppe adempie al suo compito restando sempre nell’ombra, dietro quel Figlio che non aspettava, ma che è diventato ‘’la missione della sua vita’’, ha vissuto il resto della sua vita prostrandosi in silenzio verso di Lui, rimettendo e affidando tutto se stesso alle Sue Mani.
Sì, Giuseppe ha vissuto tutto lo sconcerto di essere ‘’figlio del Figlio’’, proprio come la sua mamma: ‘’Figlia del suo Figlio’’.
Una condizione paradossale, sicuramente non consueta, sicuramente difficile: si è trovato ad essere genitore di Colui che avrebbe potuto rivoltare il mondo con un solo gesto della sua Mano, nelle cui  Mani c’era il destino di un’Umanità intera!
E quale è stata la sua reazione?
Giuseppe si pone al servizio del Figlio con quell’umiltà e quella riservatezza che rivelano quel suo amore adorante e premuroso che dice tutto , che racchiude il coraggio del suo Sì: il coraggio di fare da padre a chi aveva creato ogni cosa, a Chi era il Suo Dio, Colui al Quale doveva la sua adorazione e il suo servizio.
Certo che il suo silenzio adorante e meravigliato è più eloquente di mille discorsi!
Giuseppe si pone dietro Suo Figlio, non solo per seguirlo, ma per proteggerlo e per difenderlo dai pericoli che sempre incombevano sul suo Capo.
Giuseppe si pone dietro Suo Figlio con quella riservatezza adorante che racchiude tutto il suo ruolo di padre: difensore e protettore di un Figlio che gli è stato dato come un Dono di Grazia!
È l’unico caso al mondo in cui non è il Figlio a doversi rimettersi alla volontà del padre, ma il padre a rimettersi alla volontà del Figlio: non la mia, ma la tua Volontà si compia in me!
Giuseppe, uomo di parola, fedele alla Parola Vivente: una volta offerto il suo Sì, non torna più indietro, ma mette tutta la sua persona al servizio di ciò che gli è stato chiesto e resta in silenzio, silenzio operoso e vigile, premuroso e attento, costante e sicuro.
Giuseppe è una figura straordinaria non per le cose straordinarie che ha compiuto, ma per la straordinarietà del suo silenzio, quel suo silenzio fatto di responsabilità e fedeltà, di meraviglia e di azione costante, sempre pronto ad intervenire, ad agire, a rimboccarsi le maniche perché nulla manchi a quel Figlio amato più di quanto un uomo mortale possa mai fare.
Giuseppe mette sempre davanti a sé Suo Figlio,  non  oscura mai la Sua Presenza, non impone mai la sua, non si inorgoglisce mai per quel compito sì alto per il quale è stato scelto, un compito che è toccato solo a lui, a nessun altro è stato chiesto tanto; a lui è stato chiesto di credere e di agire di conseguenza, di non guardarsi mai indietro lasciandosi prendere dallo sgomento per quel compito che lo faceva rabbrividire, ma anche sperare.
La vita del Figlio di Dio dipendeva dall’opera delle sue mani e dalla tempestività delle sue decisioni, dal suo fidarsi delle parole degli angeli che lo mettevano in guardia da tutto ciò che avrebbe potuto mettere in pericolo la Sua Famiglia .
Risultati immagini per san giuseppe immagini sacre
Il suo è l’esempio di un affidamento totale, perché nessun uomo avrebbe potuto conoscere ciò che era nei progetti di Dio per la salvezza del mondo, da solo non avrebbe potuto svolgere il suo ruolo di padre di quel Figlio a cui il Cosmo intero aveva fatto festa nella Notte Santa della Sua Nascita terrena!
Quale uomo avrebbe potuto contemplare il Mistero del Natale e non svenire per la gioia e non morire per la paura di ciò che gli veniva rivelato!
Solo Giuseppe: uomo giusto, uomo riservato, uomo umile, uomo operoso, uomo contemplativo, uomo premuroso, uomo di parola, uomo di fede.
È nel silenzio del suo cuore, nell’assenza delle  parole, ma nell’eloquenza dei fatti che Giuseppe dice e parla del suo essere stato ed esserlo per sempre ‘’padre putativo del Suo Signore’’.
Ci sarebbe da svenire a questa consapevolezza!
Sì, le vertigini prendono e il cuore va in fibrillazione nel pensare a questo compito!
Come si fa ad essere il padre di Dio!!!
Giuseppe ha assolto al suo compito contemplando ogni cosa nel suo cuore e senza mai tirarsi indietro un solo istante alla parola data.

Ecco, Giuseppe non è l’uomo delle parole, ma è l’uomo della Parola, davanti a Lui c’era la Parola Vivente, quella Parola davanti alla quale tutte le altre parole tacciono, non possono che tacere e lasciare che sia la Parola Viva a parlare.
Le parole di Giuseppe restano nel silenzio commosso del suo cuore per dare tutto lo spazio alla Parola Vivente che cresceva in Grazia e Virtù sotto i suoi occhi e tra le sue mani.
La riservatezza di Giuseppe ci parla del suo aver saputo dare l’assoluta priorità alla Parola Vivente, messa al primo posto nella sua via e nel suo cuore, davanti alla cui potenza ogni altra parola diventa insignificante ed inutile.
È stato lui il primo ad  adorare la Parola di Dio fattasi Carne e scesa in mezzo a noi!
È stato lui a contemplarne il mistero e a vivere su di sé tutta la potenza edificatrice di quella Parola che un giorno ‘’disse e tutto fu’’!
Giuseppe è il modello insuperabile di adorazione della Parola!
È lui che ci dà il modello pieno di come si adora la Parola: davanti alla Parola, le parole devono tacere, si adora nel silenzio, nella profondità del proprio cuore, e si ama con tutto il proprio cuore, tutta la propria forza e tutta la propria mente.
Si ama e si tace.
Risultati immagini per san giuseppe immagini sacreDavanti alla Parola non si può fare altro!
Non è necessario fare altro.
Non c’è altro da fare se non… adorare il Mistero della Parola Rivelata e Incarnata!
Giuseppe è l’uomo del silenzio.
È il padre dell’ascolto.
È colui che sa, ama e adora con tutto se stesso la Parola di Dio a lui donata e offerta alla sua protezione!
Ecco l’eloquenza di Giuseppe: un modello altissimo di santità vissuta nel silenzio operante della carità, ineccepibile nella fedeltà, incontrastabile nella cura premurosa, silenziosamente adorante nella totalità del suo essere padre e figlio del Suo Figlio!
San Giuseppe, nel suo evangelico silenzio, ci parla di tutto questo, dissolve i nostri interrogativi e le nostre invadenti curiosità, ci racconta del suo stupore e del suo impegno quotidiano nel darsi da fare, concretamente, per la sicurezza fisica di Suo Figlio, ai Piedi del quale offre e lascia il suo cuore di padre, di figlio, di cristiano salvato.
Giuseppe, uomo santo per quel santo amore che ha saputo portare, vivere e manifestare a quel Santo Figlio che non aspettava, ma che tanto ha poi saputo amare.
Il Padre ha avuto bisogno delle sue mani, dei suoi occhi, del suoi piedi per proteggere Suo Figlio e ha chiesto il suo aiuto perché niente mancasse a quel Figlio tanto Amato, gli ha affidato la Persona più cara in assoluto al Suo cuore: il Suo Figlio Unigenito, fatto della stessa sua sostanza!
Ci fu mai compito più santo offerto ad una creatura umana!?

Ecco, dunque, il modello più alto che ogni cristiano, che si dica e sia tale per davvero, deve imitare… dopo il Cristo, nostro e suo Signore!

Risultati immagini per san giuseppe immagini sacre


martedì 21 marzo 2017

MARIA REGINA DELLA PACE

    MEDJUGORJE

Messaggio della Regina della Pace alla veggente Mirjana - 18 marzo 2017



“Cari figli,
il mio desiderio materno è che i vostri cuori siano
riempiti di pace e che le vostre anime siino pure
affinché alla presenza di mio Figlio possiate vedere il
Suo volto. Perché, figli miei, come madre so che avete
sete di consolazione, speranza e protezione.
Figli miei, voi, coscientemente ed incoscientemente
cercate mio Figlio.
Anch' io mentre trascorrevo il tempo terreno gioivo,
soffrivo e con pazienza sopportavo i dolori finché il
mio Figlio, nella sua gloria, li ha eliminati.
Perciò dico a mio Figlio: Aiutali sempre! 
Voi, figli miei, con amore veritiero illuminate le tenebre
dell'egoismo che avvolgono sempre di più i miei figli.
Siate generosi. 
Le vostre mani e il vostro cuore siano sempre aperti. 
Non temete.
Abbandonatevi a mio Figlio con fiducia e speranza.
Guardando verso di Lui vivete la vita con amore.
Amare significa donarsi, sopportare e mai giudicare.
Amare significa vivere le parole di mio Figlio.
Figli miei, come madre vi dico: 
soltanto l'amore veritiero guida alla felicità eterna

lunedì 13 marzo 2017

Risultati immagini per quaresima immagini


IL TEMPO DELL’UMILTA’

La quaresima porta sempre con sé un bagaglio di domande che ci mettono in crisi se non in difficoltà con noi stessi.
È un tempo di riflessione, di scandaglio interiore, di rinunce concrete; tempo di fermarsi a fare un attimo i conti con se stessi; è il tempo in cui occorre raccontarsi tante verità taciute, dolorose, spesso scomode, spesso volutamente ignorate perché superano la nostra capacità di integrarle nel nostro vissuto, perché stonano, disorientano, fanno male, fanno star male.
Tutto ciò che non viene integrato nel tessuto della propria esistenza, finisce con il disintegrare l’esistenza stessa.
Quel qualcosa di cui non si vuole prendere coscienza, non svanisce solo per il fatto che noi scegliamo di ignorarlo, di fingere che non ci sia.
Quel qualcosa di invisibile,  ma di reale allo stesso tempo,  fa un suo percorso ben preciso e se non trova la soluzione di cui ha bisogno comincia a rodere, a lacerare, a corrodere  anche il buono e il bello che sicuramente c’è in ognuno.
Integrare in sé ciò che non si vuole o non si sa come fare rende inquieti, angosciati, suscita  quel lieve malessere che serpeggia dentro i tuoi pensieri e ti rendono incapace di gestire la tua emotività, la tua interiorità, la tua spiritualità, la tua vita tutta intera, vita in cui la serenità si riduce sempre più, la gioia si spegne lentamente come una candela e il malessere avanza.
È una situazione sicuramente non bella da vivere, ma sono pochi quelli che possono dire di non esserci mai passati… pochissimi… se non rari.
La vita molte volte va in pezzi, si rompe in mille frantumi come un vaso di cristallo che scivola dalle mani, tutto crolla come un castello di sabbia per la fragilità della nostra condizione ed anche per quella nostra difficoltà nell’ integrare ciò che non riusciamo ad accettare, ad ammettere, a confessare a noi stessi, perché facciamo fatica a prenderci le nostre responsabilità,  ad accettare le conseguenze dei nostri comportamenti, non sempre corretti.
È difficile fare i conti con se stessi, si è più spesso perdenti con se stessi che con gli altri, perché il giudice più severo è la propria coscienza.
Si usa dire ‘’Dio perdona, io no’’, per dire che il Signore è grande anche perché ci perdona cose grandi, mentre noi siamo piccoli proprio perché non riusciamo a perdonarci nemmeno le cose più piccole.
Piccole cose che spesso ingigantiamo, grandi cose che troppo facilmente riduciamo o ignoriamo.
Nell’uno o nell’altro caso, la conseguenza è sempre quel sottile malessere che ti toglie la gioia di vivere, ti fa perdere di vista l’essenziale, l’importanza e la necessità dell’essenziale: la verità!
Risultati immagini per quaresima immaginiLa verità rende liberi, si legge nel Vangelo, ma la verità ha sempre un costo molto alto, perché la verità è un bene prezioso e ciò che è prezioso ha un valore inestimabile.
La Quaresima è proprio questo: tempo di sincerità, tempo di verità, tempo di umiltà… ed è forse proprio quest’ultima la cosa più difficile: essere umili significa piegarsi, non spezzarsi,  farsi flessibile, docile, assumere un atteggiamento di sottomissione a se stessi, alla propria volontà, così difficile da piegare, spesso tanto inflessibile da vanificare ogni sforzo.
Umiltà non è umiliazione.
Umiltà è riconoscere la propria condizione di creatura davanti al Creatore, ciò richiede la sottomissione del proprio orgoglio, della propria superbia che fanno credere di essere superiori a tutti, anche a Dio,  l’orgoglio è un demone invincibile, radicatissimo, inestirpabile, sin dai primi anni di vita … l’orgoglio di sé si vince solo con un atto di umiltà.
Un atto di umiltà non  è proprio la cosa più facile, perché l’orgoglio è scaltro, porta a giustificare, sottovalutare, sviare, ridurre, sminuire, semplificare, nascondere, ingannare se stessi… l’umiltà fatica a farsi strada e spesso si perde per strada come tutti i buoni propositi, come tutte le buone intenzioni.
La forza dell’umiltà perde vigore, sfiancata dalla prepotenza dell’orgoglio, così piano piano s’arrende, si lascia atterrare da una forza superiore che fa di tutto per non cedere alla Verità.
Sì, bella prova di coraggio è quella di inginocchiarsi davanti ad un confessore, davanti a Dio e dire: Padre ho peccato contro di Te e contro il cielo…
Padre ho peccato!
La frase più difficile in assoluto, perché l’imbarazzo, la vergogna, la difficoltà con se stessi, il dover piegare se stessi come un giunco e considerarsi capaci di peccare, ammettere con se stessi di aver compiuto qualcosa di non degno, di non buono, di non giusto… è una fatica che supera le nostre forze.
In questi casi, ci vengono incontro altre pratiche, direi ascetiche, ma forse solo semplicemente ‘’umane’’,  cioè alla nostra portata, di uso quotidiano, pratiche a misura di tutti, perché semplici da realizzare, tipo il digiuno, la rinuncia, la preghiera.
Si sottovalutano molto, nei nostri tempi, queste pratiche, spesso sembra ridicolo il praticarle oggi, nell’era del benessere, nei tempi del ‘’tutto è possibile’’; quando si pensa ad esse la mente automaticamente torna indietro, al Medioevo, ai tempi in cui la rinuncia veniva spontanea perché il cibo mancava, il rigore morale  portava a flagellare il proprio corpo per l’intemperanza dello spirito, a portare su di sé il segno dell’orgoglio ferito e sottomesso.
L’umiltà, però, lo sappiamo, non ha Tempo, non è né di oggi né di ieri, l’umiltà è dell’uomo che vuole essere se stesso! Sempre !
Dell’uomo che si riconosce tale e che vuole ristabilire in sé un equilibrio  che lo porta a vivere la sua esistenza così come è stata concepita, il suo rapporto con se stesso, con gli altri e con Dio così come dovrebbe essere: di servizio.
L’umiltà è un servizio che si rende a se stessi.
Che si rende al prossimo.
Che si rende a Dio.
A se stessi perché è la prova che ci si vuol bene: non è l’ergermi a padrone assoluto della mia vita che mi fa forte o importante,  ma il riconoscere la Verità, quella di essere ‘’polvere’’, quella di essere bisognoso di una Mano e di un Soffio che dia vita a questo ‘’pugno di fango’’, a questa ‘’cenere’’ di cui siamo fatti.
Al prossimo perché ristabilendo l’equilibrio dentro di me, sono portato a vivere i rapporti interpersonali con maggiore giustizia, rispetto, semplicità, genuinità, in poche parole… più umanamente.
Immagine correlataA Dio perché si riconosce la sua Regalità, la Sua Misericordia, la Sua Giustizia e ci si rimette alla Sua Bontà, ci si sottomette alla Sua Carità.
Tutto viene riequilibrato, riportato alla giusta misura, all’essenziale, a ciò che deve essere.
Per capire la difficoltà di tutto questo ed anche l’inganno di cui si potrebbe essere vittime nel praticare le forme di penitenza, quali il digiuno, la rinuncia… riporto due frammenti degli scritti di san Girolamo sull’umiltà e sul digiuno, che sono molto esplicative, parole incisive da incidere sul proprio cuore e tenerle sempre vive con lo sforzo quotidiano della propria vita…
L`umiltà, custode di tutte le virtù

Nessun`altra cosa devi ritenere che sia più pregevole e più amabile dell`umiltà, in quanto questa virtù è quella che ti preserva e che ti fa custode - per così dire - di tutte le altre virtù. Non c`è altro che ci rende così accetti agli uomini e a Dio del ritenerci all`ultimo posto per umiltà, anche se siamo in vista, grazie ai meriti della nostra vita. Tant`è vero che la Scrittura dice: Quanto più sei grande, tanto più ti devi umiliare, e allora troverai grazia davanti a Dio (Sir 3,18); e Dio fa dire al profeta: Su chi altro mi poserò, se non su chi è umile, in pace, e timoroso delle mie parole? (Is 66,2). L`umiltà a cui devi tendere, però, non è quella che si mette in vista e che viene simulata dal portamento esteriore o dalle parole sussurrate a metà, ma quella che lascia trasparire un genuino sentimento interiore. Una cosa, infatti, è avere una virtù, e altra cosa lo scimmiottarla; una cosa è andare dietro a un`ombra di realtà, e altra cosa è seguire la verità.
Quella superbia che si nasconde sotto certi accorgimenti di umiltà è molto più mostruosa.
Non so perché, ma i vizi che si mascherano con apparenze virtuose sono molto più ripugnanti
(Girolamo, Le Lettere, IV, 148,20  - a Celanzia)
Digiuno incompleto
Se digiuni due giorni, non ti credere per questo migliore di chi non ha digiunato. Tu digiuni e magari t`arrabbi; un altro mangia, ma forse pratica la dolcezza; tu sfoghi la tensione dello spirito e la fame dello stomaco altercando; lui, al contrario, si nutre con moderazione e rende grazie a Dio. Perciò Isaia esclama ogni giorno: Non è questo il digiuno che io ho scelto, dice il Signore (Is 58,5), e ancora: Nei giorni di digiuno si scoprono le vostre pretese, voi tormentate i dipendenti, digiunate fra processi e litigi, e prendete a pugni il debole: che vi serve digiunare in mio onore? (Is 58,3-4). Che razza di digiuno vuoi che sia quello che lascia persistere immutata l`ira, non dico un`intera notte, ma un intero ciclo lunare e di più? Quando rifletti su te stessa non fondare la tua gloria sulla
caduta altrui, ma sul valore stesso della tua azione.

giovedì 2 marzo 2017

“Cari figli, con materno amore vengo ad aiutarvi ad avere più amore, il che significa più fede. Vengo ad aiutarvi a vivere con amore le parole di mio Figlio, in modo che il mondo sia diverso. Per questo raduno voi, apostoli del mio amore, attorno a me. Guardatemi col cuore, parlatemi come ad una Madre dei vostri dolori, delle vostre sofferenze, delle vostre gioie. Chiedete che preghi mio Figlio per voi. Mio Figlio è clemente e giusto. Il mio Cuore materno desidererebbe che anche voi foste così. Il mio Cuore materno desidererebbe che voi, apostoli del mio amore, parlaste con la vostra vita di mio Figlio e di me a tutti coloro che sono attorno a voi, in modo che il mondo sia diverso, in modo che ritornino la semplicità e la purezza, in modo che ritornino la fede e la speranza. Perciò, figli miei, pregate,  pregate, pregate col cuore. Pregate con amore, pregate con le buone opere. Pregate perché tutti conoscano mio Figlio, che il mondo cambi, che il mondo si salvi. Vivete con amore le parole di mio Figlio. Non giudicate, ma amatevi gli uni gli altri, affinché il mio Cuore possa trionfare. Vi ringrazio!