mercoledì 26 ottobre 2016


MARIA REGINA DELLA PACE

    MEDJUGORJE

MESSAGGIO DELLA REGINA DELLA PACE A MARIJA - 25 OTTOBRE 2016


"Cari figli! Oggi vi invito: pregate per la pace! Abbandonate l'egoismo e vivete i messaggi che vi do. Senza di essi non potete cambiare la vostra vita. Vivendo la preghiera avrete la pace. Vivendo nella pace sentirete il bisogno di testimoniare, perché scoprirete Dio che adesso sentite lontano. Perciò, figlioli, pregate, pregate, pregate e permettete a Dio di entrare nei vostri cuori. Ritornate al digiuno e alla confessione, affinché possiate vincere il male in voi e attorno a voi.
Grazie per aver risposto alla mia chiamata"

sabato 15 ottobre 2016



FAMMI GIUSTIZIA, MIO DIO!



''Fammi giustizia'' è il grido della vedova al giudice disonesto.
''Fammi giustizia'' è il grido che più di ogni altro si alza dalla Terra verso il Cielo.

''Fammi giustizia!!!''


Ma che cos'è la giustizia?
E che cos'è la preghiera, la supplica che implora giustizia?

Dice Kieregaard che ''La vera preghiera non è quando Dio sta ad ascoltare ciò che noi gli domandiamo; ma quanto l'orante continua a pregare fino a che sia egli colui che ascolta: che ascolta ciò che Dio vuole''
Il nostro pregare a lungo, dunque, serve più a noi che a Dio.
Non è Dio che è sordo, ma noi.
Siamo sordi a noi stessi.
Molte volte chiediamo, chiediamo, chiediamo senza renderci conto di ciò che chiediamo.
A volte crediamo di chiedere Giustizia, in realtà è solo orgoglio ferito il nostro, è solo limitazione del nostro agire, impossibilità di agire secondo la nostra volontà, che non sempre è retta, non sempre ciò che desideriamo o crediamo giusto è veramente giusto.
Il pregare insistentemente dovrebbe portarci a riflettere su ciò che chiediamo, fino a quando il nostro cuore non si apra all'ascolto del nostro chiedere e si renda conto di ciò che sta veramente chiedendo: è veramente giustizia o è ripicca, vendetta, superbia che fatica a ridimensionarsi?
Difficile da dire.
Quando qualcuno ci ferisce o ci manca di rispetto, la nostra reazione è pari all'orgoglio posseduto: tanto più siamo orgogliosi di noi stessi, tanto meno accettiamo che qualcuno possa interferire con le nostre decisioni e la nostra volontà.
Le nostre richieste di aiuto diventano così una richiesta di complicità da parte di Dio nei nostri confronti: chiediamo a Dio di diventare nostro complice, di schierarsi dalla nostra parte e di vendicare l'affronto ricevuto.
Il Signore ascolta. Certo che ci ascolta.  E ci ascolta subito, sin dall'inizio. Ma non interviene subito e non interviene come vorremmo. Ci dà tempo affinchè noi, riflettendo su ciò che continuiamo a chiedere, prima o poi capiamo il 
senso vero della nostra richiesta.
Il suo è un silenzio pedagogico.
Come la madre che non risponde al figlio quando si rende conto che la richiesta del figlio è dannosa per se stesso.
Il figlio capisce dal silenzio della madre che quella richiesta non va bene, se non riceve risposta è perchè c'è qualcosa che non va in quella richiesta.
Esattamente così funziona nei confronti di Dio, Padre amoroso e misericordioso, che ci spinge a riflettere, passato il primo momento di ira o di indignazione, su ciò che chiediamo.
Quando siamo arrivati alla  
giusta conclusione, allora la sua Voce ci chiarisce ogni cosa: ci si accorge che quello che si chiedeva era vendetta e non giustizia, era frutto di ripicca e non di giustizia vera. Il Signore ascolta sempre le nostre richieste ed agisce da Padre Giusto.
Il Padre Giusto non dà sempre ragione ai suoi figli solo perchè sono suoi figli e li deve difendere ad oltranza, anche contro la giustizia stessa; il Padre Giusto fa in modo che ogni esperienza sia occasione di crescita e di maturazione, capacità di vero discernimento interiore per capire la provenienza profonda delle nostre richieste.
Questo non sempre ci piace, perchè vorremmo che si schierasse dalla nostra parte e basta, senza se e senza ma...
Dio è Giustizia, ma non come la giustizia umana, soggetta ai condizionamenti politici, economici, personali..., una giustizia cioè relativa e non universale; la Giustizia di Dio è esercizio di pedagogia, spinta alla crescita, all'entrare in se stessi per cercare le risposte in se stessi, per cercare la verità vera e capire l'inganno subdolo della serpe che, ferita dal comportamento altrui, grida per l'offesa ricevuta.
Il tempo della supplica è tempo di riflessione su noi stessi; sbollita la furia, svanita l'ira, si apre un contenzioso con se stessi.
Molte volte questo sedersi e ragionare con se stessi è già risposta di giustizia da parte di Dio, è il suo modo per correggere il nostro cuore, è giustizia verso l'ingiustizia del nostro pensare.
E' difficile accettare questo, ma la Giustizia di Dio non è un compiacere l'io, quanto un agire secondo la Legge e la Logica di Dio, non sempre facili per noi, ma sicuramente e assolutamente GIUSTE per noi!

Ciò non toglie che ci siano richieste di giustizia veraci, opportune e giuste. 
Il Signore accoglie le loro richieste e dispone ogni cosa secondo tempi e modi che facciano giustizia a chi ha ricevuto offesa o è stato vittima di ingiustizie.

Nella maggior parte dei casi, però, forse va un pò modificato il nostro concetto di giustizia, che spesso è più vicino a quello della vendetta che della vera giustizia.

Il Signore non lascia mai soli. 

Il suo orecchio è sempre teso e aperto verso la sua creatura.
Al contrario, è la creatura che chiude il suo ascolto alla Voce di Dio e vorrebbe piegarlo al suo concetto di giustizia personale, quella che ci fa giudici implacabili e sceriffi efferati.

Sì, forse dovremmo un attimo riflettere sul concetto di giustizia prima di accusare Dio di ingiustizia, solo perchè non cede alle nostre richieste non sempre giuste e opportune!

Pensiamoci!

Certo, forse il pensarci a volte potrebbe farci un pò male!
Ma quel dolore è apertura del cuore al mistero della Giustizia Divina che è Luce che fa fuggire le tenebre in cui s'ingrassa a dismisura il nostro orgoglio che, se ferito, urla e sbraita come un mostro in gabbia!

martedì 11 ottobre 2016


CANTO A TE, SIGNORE!

Insegnaci a vedere
Insegnaci a vedere, Signore,
lì dove la foschia copre ogni cosa.
Insegnaci ad avere occhi che sappiano scrutare gli abissi,
sguardi che sappiano andare oltre le apparenze.
Insegnaci, Luce del mondo, a scoprire quanta vita
pulsa nelle notti, nei deserti, tra le mille forme di violenza,
negli spazi violentati dall’odio.
Dio della vita, la fede sia la luce che,
rischiarando il cuore, ci fa vedere nella notte.
La fede sia quell’energia
che ci fa credere nella vita
quando tutto sembra perduto.
Accrescila in noi, rendila forte. Amen.

sabato 8 ottobre 2016

xxvii-to_google


Dirti grazie Signore!
Oggi, Signore,
non vogliamo dirti altro
se non «Grazie!».
Per quanto, ogni giorno, ci doni;
per la vita che ci sembra
più un diritto da reclamare,
che un dono immeritato;
per il tempo e per il sole che sorge;
per gli sguardi che incrociamo
e per le mani che stringiamo.
Grazie, Signore,
nostro Padre e Creatore,
per le tenere e delicate carezze
con cui silenziosamente ci raggiungi.
Per la tua paziente attesa delle nostre risposte;
per quelle mille forme di guarigione interiore
che restituiscono pace al nostro cuore
anche in tempi di bufere.
Grazie, Signore, semplicemente
perché ci sei e perché ci sono. Amen.
ALLENIAMOCI IN MISERICORDIA  
Può la misericordia non avere il sapore della gratitudine? Decisamente no! 
E allora alleniamoci in gratitudine
impariamo a non dare per scontato il bene che 
riceviamo.




lunedì 3 ottobre 2016


MARIA REGINA DELLA PACE

    MEDJUGORJE
Cari figli, lo Spirito Santo, per mezzo del Padre Celeste, mi ha reso Madre: Madre di Gesù e, per ciò stesso, anche vostra Madre. Perciò vengo per ascoltarvi, per spalancare a voi le mie braccia materne, per darvi il mio Cuore e invitarvi a restare con me, poiché dall’alto della croce mio Figlio vi ha affidato a me. Purtroppo molti miei figli non hanno conosciuto l’amore di mio Figlio, molti non vogliono conoscere lui. Oh figli miei, quanto male fanno coloro che devono vedere o comprendere per credere! Perciò voi, figli miei, apostoli miei, nel silenzio del vostro cuore ascoltate la voce di mio Figlio, affinché il vostro cuore sia sua dimora e non sia tenebroso e triste, ma illuminato dalla luce di mio Figlio. Cercate la speranza con fede, poiché la fede è la vita dell’anima. Vi invito di nuovo: pregate! Pregate per vivere la fede in umiltà, nella pace dello spirito e rischiarati dalla luce. Figli miei, non cercate di capire tutto subito, perché anch’io non ho compreso subito tutto, ma ho amato e creduto nelle parole divine che mio Figlio diceva, lui che è stato la prima luce e l’inizio della Redenzione. Apostoli del mio amore, voi che pregate, vi sacrificate, amate e non giudicate: voi andate e diffondete la verità, le parole di mio Figlio, il Vangelo. Voi, infatti, siete un vangelo vivente, voi siete raggi della luce di mio Figlio. Mio Figlio ed io saremo accanto a voi, vi incoraggeremo e vi metteremo alla prova. Figli miei, chiedete sempre e soltanto la benedizione di coloro le cui mani mio Figlio ha benedetto, ossia dei vostri Pastori. Vi ringrazio.

sabato 1 ottobre 2016



MARIA REGINA DELLA PACE

    MEDJUGORJE
Messaggio a Ivan  27 Settembre 2016.

Martedì 27 settembre 2016 a VIENNA, nella cattedrale,
dalle ore 16 alle ore 21, si è svolto un incontro di
preghiera promosso dal Cardinale Christoph Schönborn
per la pace, è già l'ottavo anno.

Presente Ivan di Medjugorje.
Ecco il messaggio che la Regina della Pace
ha dato ad Ivan:


“Cari figli
anche oggi vi invito a pregare in questo tempo
per tutti coloro che soffrono, che vivono le loro Vie Crucis.
Pregate per loro, affinché accettino la croce come volontà di Dio
ed affinché Dio si glorifichi attraverso di loro”.